Il Notaio latino
Studio Notaio Calderoni
Ci si potrebbe chiedere: perché questi compiti sono svolti proprio dal Notaio?
Va subito detto che il Notaio è un pubblico ufficiale – imparziale – e, al contempo, un libero professionista di notevole preparazione culturale.
L’imparzialità nelle attività economiche e patrimoniali può essere garantita soltanto ricorrendo ad una figura che sia al di sopra delle parti e ne contemperi gli interessi, consigliando ed adeguando, come terzo, la volontà di entrambe.
Nello svolgimento di questa funzione il notaio ricerca l’accordo tra le parti nel rispetto della legge e nell’equilibrio delle rispettive posizioni contrattuali, egli esplica quindi una funzione diversa da quella di tutti gli altri liberi professionisti che, invece, hanno quale loro primo obiettivo la difesa del proprio cliente anche a scapito dell’altro contraente e non certamente l’equilibrio delle prestazioni.
In questo senso un famoso giurista ha così definito la funzione essenziale del notaio: “Tanto più notaio, tanto meno giudice”
Infatti, la figura del Notaio, come garante imparziale delle contrattazioni tra i privati, esiste in diversi Paesi in tutto il mondo; nell’Europa continentale in Germania, Francia, Austria, Olanda, Belgio, Svizzera, Spagna, Portogallo, Grecia e molti altri Stati (tra cui quelli dell’Est dell’Europa), praticamente in tutti quelli dell’Unione Europea fatta eccezione per alcuni Paesi di tradizione anglo-sassone o scandinavi.
Negli Stati ove opera questo tipo di notariato –che viene definito notariato latino– si riscontra un carico di contenzioso nelle materie riservate all’attività notarile di gran lunga inferiore a quello esistente negli stati di cultura anglosassone che non conoscono questo tipo di professionista; proprio perché il filtro della funzione notarile impedisce che vengano stipulati degli atti o palesemente contrari alla legge o semplicemente squilibrati a favore di una sola delle parti.
Per questi motivi molte nazioni (di recente anche la Cina, la Russia, la Thailandia, alcuni Stati degli U.S.A.) si stanno “convertendo” al notariato di tipo latino, del quale studiano ed apprezzano i pregi.
Ruolo del notaio è anche quello di tutelare il contraente più debole, quello che non è in grado di pagare il consulente migliore e che, stipulando un contratto di una certa importanza, ad esempio comperandosi la sua prima ed unica casa, vuole che ci sia qualcuno che lo garantisca dandogli certezze e rispondendone in prima persona.
In Italia ci sono circa seimila sedi notarili: il numero dei notai non eccessivo rispetto a quello degli altri professionisti è giustificato dalle particolari funzioni affidate ai notai e garantisce la loro elevata professionalità.
Il notaio non può scegliere di esercitare la professione dove ritenga per lui più vantaggioso e quindi nei maggiori centri commerciali ed industriali, evitando Comuni economicamente meno produttivi, ma è assegnata ad una sede ove è obbligato a tenere aperto lo studio ed essere ivi reperibile nei giorni stabiliti.
Le sedi notarili e quindi il numero dei notai – di recente incrementato – sono stabiliti sul territorio nazionale secondo criteri che tengono conto dell’esigenze della popolazione e delle diverse realtà economiche; il Notaio che intende trasferirsi da una sede all’altra deve superare un concorso per titoli.
Questo sistema garantisce anche ai cittadini dei Comuni più disagiati la certezza della assidua presenza dei notai i quali garantiscono in tutte le sedi lo stesso costo economico per l’operazione, atteso che le tariffe sono imposte dallo Stato ed hanno vigore su tutto il territorio nazionale.
Al proposito è interessante anche rilevare che il Notaio, purché stipuli il contratto all’interno del territorio di sua competenza, può ricevere atti relativi a attività beni, diritti siti non solo in tutt’Italia ma anche in tutto il mondo: se vivo a Bolzano e devo vendere la mia casa di vacanza in Sicilia, non devo recarmi a mille chilometri di distanza, ma posso andare dal Notaio sotto casa (il quale, nel caso di Bolzano è, per legge, obbligato a conoscere sia la lingua italiana che quella tedesca).
La scelta del Notaio è, dunque, assolutamente libera ed ognuno può scegliere il professionista che preferisce.
Tutto il territori italiano è suddiviso in zone di competenze di diversi Consigli Notarili, ai quali chiunque può rivolgersi per ogni sorta di informazione; in ogni caso l’annuario completo dei Notai in esercizio (e anche di quelli in pensione) è sul sito pubblico www.notariato.it.
Organizzazione
Chi siamo
Uno studio notarile di fiducia, esperto in atti e contratti, che garantisce sicurezza giuridica e trasparenza in ogni operazione.

Dott.ssa Annalisa

Ing.jr Giuseppe
