F.A.Q

Studio Notaio Calderoni

01.

Hai bisogno della fattura?

In sede di stipula, di norma, si versano al Notaio le somme necessarie per coprire, ad una prima approssimazione, le imposte, i diritti e le altre somme imponibili dovute allo studio notarile per la intera prestazione; infatti, con la sottoscrizione dell’atto, il Notaio, da un lato, diviene responsabile verso lo Stato, alla pari delle parti, delle imposte dovute in via principale per l’atto e, dall’altro, e’ obbligato, entro termini precisi, alla registrazione dell’atto e, in caso di atti immobiliari, alla trascrizione ovvero, per le societa’, all’iscrizione nel Registro delle Imprese. Sono questi i principali motivi per cui di norma il Notaio, che usualmente non richiede acconti nella fase della consulenza e della preparazione dell’atto, deve ricevere il pagamento al momento della firma.

Per imprenditori, societa’ ed altri soggetti tenuti al versamento della ritenuta d’acconto, tale obbligo va assolto entro il 16 del mese successivo alla emissione della fattura.

I dati personali saranno trattati nel rigoroso rispetto delle norme di cui al c.d. Codice della Privacy (d.lgs. n. 196/2003); naturalmente l’accesso al sito costituisce consenso al trattamento dei detti dati ai fini di cui all’espletamento delle attivita’ per le quali lo studio notarile e’ contattato; resta fermo il rispetto delle inderogabili norme di legge.

Sarà comunque gradito ricevere segnalazioni per il miglioramento del sito e la correzione di eventuali inesattezze riscontrate.

PER RICHIEDERE LA FATTURA O LA NOTULA PRO-FORMA PREMERE QUI

02.

Hai bisogno di una copia dell'atto?

Dopo la stipula, il Notaio deve completare una serie di adempimenti obbligatori (registrazioni, trascrizioni, volture, comunicazioni agli uffici pubblici, ecc.), che richiedono tempi tecnici specifici. Solo dopo il completamento di questi passaggi, lo studio può predisporre e consegnare al cliente la copia autentica dell’atto con tutta la documentazione (ricevute, fattura, fascicolo).

In genere, questi adempimenti si concludono entro circa 30 giorni lavorativi. Tuttavia, se hai urgenza, è possibile ottenere una copia autentica in tempi più brevi, ad esempio dopo l’avvenuta registrazione dell’atto presso l’Agenzia delle Entrate.

Puoi richiedere:

  • la copia autentica dell’atto (anche in forma urgente),

  • l’invio elettronico della copia semplice,

  • la spedizione postale della documentazione.

📄 RICHIEDI COPIA ATTO

Per procedere, clicca sul link e compila il modulo. I tuoi dati saranno trattati secondo le normative vigenti sulla privacy (D.Lgs. 196/2003).

03.

Hai necessità di informazionio su atti già in preparazione (in istruttoria)?

Se hai già avviato una pratica presso lo studio e desideri conoscere lo stato di avanzamento del tuo atto, puoi contattare direttamente i nostri collaboratori incaricati della gestione dell’istruttoria.

Durante questa fase, lo studio notarile effettua tutti i controlli e le verifiche preliminari necessari (visure, accertamenti, raccolta documenti, contatti con eventuali altri professionisti coinvolti). È un lavoro tecnico e accurato che può richiedere qualche giorno, in base alla complessità dell’atto.

📞 Per aggiornamenti puntuali, ti invitiamo a contattarci via email o telefono, indicando il nome del Notaio, la data prevista per l’atto o gli estremi utili all’identificazione della pratica.

I dati personali saranno trattati nel rispetto della normativa vigente sulla privacy (D.Lgs. 196/2003).

04.

Quanto costano un atto?

Il costo di un atto notarile dipende da vari fattori: tipo di atto, valore dell’immobile, eventuali agevolazioni fiscali e spese vive (come imposte, visure catastali e ipotecarie).

È importante sapere che gran parte dell’importo versato al Notaio serve a pagare imposte per conto dello Stato e non costituisce il suo compenso. Gli onorari del Notaio – che garantisce la validità legale dell’atto – sono spesso inferiori a quelli di altri professionisti coinvolti nelle operazioni immobiliari.

Non esistono atti “standard”: ogni pratica richiede analisi e verifiche specifiche. Per questo motivo, offriamo gratuitamente un preventivo personalizzato, basato sui documenti forniti e, se necessario, su un colloquio diretto con il Notaio.

05.

Quanto tempo prima devo contattare il Notaio per fissare un atto?

È consigliabile contattare lo studio con almeno 7-10 giorni di anticipo, soprattutto per atti complessi come compravendite, mutui o costituzioni societarie. Questo consente al team di eseguire tutti i controlli necessari (visure, raccolta documenti, verifica delle condizioni) in modo puntuale e senza urgenze. In caso di particolare necessità, lo studio farà comunque il possibile per soddisfare richieste in tempi più brevi.

06.

Lo studio Calderoni offre consulenza prima della stipula?

Certamente. Una parte fondamentale del lavoro del Notaio è proprio la consulenza preventiva: imparziale, riservata e legalmente garantita. È importante che ogni parte coinvolta nell’atto comprenda pienamente i propri diritti, obblighi e conseguenze. La consulenza può avvenire in studio, via telefono o email, a seconda delle necessità.