Studio Notaio Calderoni

Chi sono

Il Notaio

Il dr. Claudio Calderoni (Napoli, 1968), ha conseguito con lode la laurea in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, discutendo una tesi in materia civilistica il 1° ottobre 1991;

– nel mese di ottobre del 1994 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Diritto Commerciale presso la detta Facoltà di Giurisprudenza;

– ha svolto l’attività universitaria di docente (di diritto privato in generale e di diritto civile e sportivo in particolare) a contratto nell’ambito delle collaborazioni svolte – per circa 15 anni dal 1992 al 2007 – a vario titolo alla attività di didattica e di ricerca di:

Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli;

Diritto Sportivo presso la Facoltà di Giurisprudenza, nonché Istituzioni di diritto privato presso la Scuola speciale diretta a fini turistici; sempre presso l’Università degli studi “Federico II”;

* Istituzioni di Diritto Privato II presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi del Molise;

Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cassino, ove ha anche tenuto il corso integrativo di Diritto civile “Gli enti associativi nello sport organizzato” presso la stessa Facoltà;

* Istituzioni di diritto privato e Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’allora Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli;

Diritto della Famiglia e delle Successioni presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa;

– nel luglio del 1994 è entrato in Magistratura e dal 1995 al 1998 ha svolto le funzioni di giudice togato presso la Pretura di Rossano, occupandosi delle controversie civili e di lavoro;

– da settembre 1998 a settembre 2000 ha svolto le funzioni di giudice penale e poi di Giudice per le Indagini Preliminari (G.I.P.) presso il Tribunale di S.Maria Capua Vetere (CE);

– con decreto del Ministero della Giustizia nella primavera del 2001 è stato nominato Notaio; dal giugno 2001 esercita la professione notarile, ed è Notaio con sede in Pisa ed ufficio secondario in Bientina, nelle vicinanze di Pontedera;

– è stato componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa per il triennio 2013-2016;

– è stato componente per la Toscana dell’Assemblea dei Rappresentanti della Cassa Nazionale del Notariato dal 2013 al 2019;

– è stato componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa per il triennio 2013-2016;

– è stato componente del Consiglio della Camera Arbitrale presso l’allora Camera di Commercio di Pisa;

– è componente quale Consigliere anziano e quindi vicepresidente del Consiglio notarile di Pisa, di cui è stato presidente dal 2018 al 2025, allorché ha lasciato in quanto eletto Consigliere nazionale del Notariato, ossia rappresentante della Toscana nel Consiglio Nazionale

– coordina la Commissione studi processuali, la Commissione anti-riciclaggio e la Commissione Assicurazioni del Consiglio Nazionale del Notariato;

Conosce e parla la lingua inglese ed ha superato il Cambridge Advanced Exam della Università di Cambridge;

conosce la lingua francese a livello scolastico avanzato;

ha una conoscenza basica del tedesco e comprende i testi giuridici in lingua spagnola.

Ha pubblicato numerosi lavori in tema di diritto civilediritto commercialediritto sportivo mediazione civile e commerciale come può vedersi in altra sezione di questo sito ed ha tenuto relazioni in numerosi congressi, convegni e seminari.

Ha tra i propri abituali clienti prestigiose società italiane e multinazionali.

Il notaio segue personalmente tutte le fasi “di lavorazione” degli atti della filiera immobiliare (come vendita, mutuo fondiario e ipotecario, permuta, divisione, donazione) e societaria (costituzione di società di persone, quali s.n.c. e s.a.s., e di capitali, quali s.r.l., s.p.a., s.a.p.a., ovvero cooperative, trasformazioni, fusioni, scissioni, eccetera) dal primo contatto col cliente, alla istruttoria pre-stipula, al rogito, agli adempimenti. Considerando il rapporto tra il tempo che dedica al lavoro ed il costo degli atti per il cliente, è certamente – tenuto conto anche del rapporto qualità-prezzo – un notaio “economico” a Pisa (forse il più economico?) un notaio facile da contattare e si potrà avere un contatto col notaio subito utilizzando i contatti che trovate su questo sito.

Le Pubblicazioni

  1. Difformità tra bene promesso in vendita e bene di cui si chiede il trasferimento ex a. 2932: l’oscillante giurisprudenza della S.C., in Dir. e giur., 1993, 303;

  2. S.r.l. unipersonale ed esercizio dell’attività sportiva, in Dir. e giur., 1994, 65;

  3. La trasformazione delle associazioni ed il limite della causa alla luce dell’a. 10 l. n. 91/1981, in D.e G., 1995,163;

  4. La Consulta aderisce alla interpretazione data dalle Sezioni Unite all’art. 42, legge n. 392 del 1978, in Giust. civ., 1998, I, 1510;

  5. “Presupposizione” e disciplina del contratto, in Giust. civ., 1998, I, 3163;

  6. Mutuo bancario e responsabilità precontrattuale, in Foro nap., 1999, IV, 347;

  7. La responsabilità degli amministratori di s.p.a. nelle scelte di gestione: negligenza o errore?, in D.eG., 1999, 430;

  8. con T. Gaeta, Le società organismo di attestazione (S.O.A.): nuove società di diritto speciale?, in Notariato, 2001, 1, 79;

  9. Relazione in tema di amministrazione di sostegno, in AA.VV., Atti del convegno: “Giornata di studi su l’Amministratore di Sostegno (legge 9 gennaio 2004 n. 6) – Livorno 12 giugno 2004”, ed. Falossi – Venturina (LI), 2004, 28;

  10. Il procedimento di “cancellazione” delle ipoteche estinte a seguito di regolare adempimento del mutuo nella l. n. 40/2007, in Notariato, 1, 2008, 140;

  11. Esecuzione forzata e presenza di livelli o canoni enfiteutici (Studio C.N.N.), in Studi e materiali del Consiglio Nazionale del Notariato, 1/2009, 280;

  12. Esecuzione forzata e consolidamento dell’usufrutto (Studio C.N.N.), in Notiziario pubblicato in via telematica dal Consiglio Nazionale del Notariato del 6 novembre 2009;

  13. con A.V. Capasso e V. Sessano, Il Procedimento di Mediazione (Studio C.N.N.), in Notiziario pubblicato in via telematica dal Consiglio Nazionale del Notariato del 6 giugno 2011;

  14. con M.C. Cavallaro, F.C. Ferrari, G. Polenghi, Strategie di Mediazione, Amon Edizioni, 2011;

  15. con altri AA.VV., Manuale della Mediazione, E.S.I., Napoli, 2012:

  16. Esecuzione forzata, notaio delegato e vizi nella fase dell’offerta (Studio C.N.N.), in Notiziario pubblicato in via telematica dal Consiglio Nazionale del Notariato del 15 ottobre 2012;

  17. Esecuzione forzata, d.l. n. 59/2016 e ordine di liberazione dell’immobile pignorato (Studio C.N.N.), in CNN Notizie pubblicato in via telematica dal Consiglio Nazionale del Notariato il 14 marzo 2017;

  18. La designazione del Notaio per la vendita all’incanto dei beni immobili dell’eredità giacente e il problema della cancellazione delle formalità pregiudizievoli in CNN Notizie pubblicato in via telematica dal Consiglio Nazionale del Notariato il 25 gennaio 2018;

  19. Problematiche notarili della vendita nell’ambito della composizione delle crisi da sovraindebitamento: natura e disciplina. (Studio CN.N. n. 57 del 19 ottobre 2020);

  20. con altri AA.VV. Espropriazione forzata immobiliare e attivita’ notarile, Giuffre’ Francis Lefebvre, Milano, 2021.
  21. Trascrizione degli atti immobiliari e ipotesi di responsabilità del notaio: alla ricerca del termine che non c’è, in Danno e resp., 2021, 2, 166. 
  22. con A. TODESCHINI PREMUDA, L’autorizzazione notarile nella riforma della volontaria giurisdizione: gli atti aventi a oggetto beni ereditari – Studio CNN n. 59/2023/PC in AA.VV. Riforma della Volontaria Giurisdizione e ruolo del notaio I – Gli studi, Milano, 2023, 135;
  23. Rinuncia alla eredità in nome e per conto del soggetto beneficiario di amministrazione di sostegno, in AA.VV. Riforma della Volontaria Giurisdizione e ruolo del notaio II – Le prassi (giudiziali e notarili), Milano, 2023, 131;
  24. con A. TODESCHINI PREMUDA, Vendita di immobile ereditario in presenza di minori, in AA.VV. Riforma della Volontaria Giurisdizione e ruolo del notaio II – Le prassi (giudiziali e notarili), Milano, 2023, 165:
  25. con A. TODESCHINI PREMUDA, Vendita di immobile ereditario ipotecato in presenza di minori, in AA.VV. Riforma della Volontaria Giurisdizione e ruolo del notaio II – Le prassi (giudiziali e notarili), Milano, 2023, 171:
  26. Il Curatore dell’eredità giacente e la gestione dei beni immobili ereditari alla luce dell’art. 21 del d.lgs. n. 149/2022: procedimento di vendita dei beni e autorizzazione notarile (Studio CNN n. 56-2024/PC)

Organizzazione

Chi siamo

Uno studio notarile di fiducia, esperto in atti e contratti, che garantisce sicurezza giuridica e trasparenza in ogni operazione.

Timbro
Dott.ssa Annalisa

Istruttoria atti

Tel: 0587757406

Mail: annalisa@notaiocalderoni.eu

Stretta di mano
Ing.jr Giuseppe

Istruttoria mutui e copie

Tel: 05043100

Mail: giuseppe@notaiocalderoni.eu

stretta di mano
Dott.ssa Patrizia

Contabilità

Tel: 05043100

Mail: patrizia@notaiocalderoni.eu

Stilografica che firma
Rag. Enzo

Adempimenti post-stipula.

Tel: 05043100

Mail: enzo@notaiocalderoni.eu